Fino al 1918
Passignano. Centro in provincia di Perugia, 33 km a
Nord-Ovest del capoluogo; è situato a 289 m s/m., presso la sponda
settentrionale del Lago Trasimeno. Allevamento suino; industrie (alimentari,
aeronautiche); pesca. Stazione climatica e di villeggiatura. 5.059 ab. CAP
06065. • St. - Di origine etrusca, fu proprietà di Perugia nel XII
sec., poi possesso dei Baglioni fino al 1520 e quindi ceduto al Granducato di
Toscana (dal 1643). Vi morì nel 1073 Giovanni Gualberto Visdomini,
fondatore dei Vallombrosani. • Arte - L'abitato è diviso tra
l'antico nucleo medioevale, situato su un'altura e cinto da mura e torri, e la
zona moderna sulle sponde del lago. Chiese di San Rocco e dell'Olivo in stile
rinascimentale. Nei pressi, a Castel Rigone, santuario rinascimentale della
Madonna dei Miracoli (1494) e resti di un castello del XIII sec.